Le notizie sono tante, ma quali sono vere? Quelle riconoscibili come tali? Quelle elaborate da professionisti, che rispondono a criteri di oggettività, obiettività, verifica. La loro elaborazione e divulgazione è il presupposto di una buona informazione. Il mondo dei media cambia in velocità, le distanze si sono accorciate, non esiste più solo il nostro territorio. Serve uno sguardo ampio.

Ufficio stampa e comunicazione
Il comunicato stampa è il mezzo con cui divulgare ai media una notizia,una dichiarazione, un contributo al dibattito. Se necessario, si organizzano conferenze stampa in cui gli interlocutori si interfacciano con i giornalisti.

Consulenze e definizione obiettivi
Ogni committente richiede una strategia diversificata. La consulenza è indispensabile per comprendere gli spazi di manovra entro i quali muoversi, quali ambiti valorizzare e potenziare e con quali strumenti procedere.

Rassegna stampa digitale e cartacea
Una volta divulgate ai media, le notizie vengono raccolte nella cosiddetta rassegna stampa, che consente di verificare su quali quotidiani, programmi radiofonici o televisivi sono uscite. La rassegna stampa viene effettuata ogni mattina.

Organizzazione eventi, conferenze, convegni
Si organizzano e si condividono eventi di interesse collettivo su temi di attualità, dal turismo alle nuove tecnologie, passando per le dinamiche generazionali. Si moderano dibattiti ed eventi organizzati da associazioni ed enti.

Testi per brochures e newsletter
Si realizzano contenuti atti a spiegare, in maniera approfondita, quanto in un comunicato stampa non si può esaurire, tenendo in considerazione che la propria platea di riferimento è varia e si avvale anche di altri strumenti conoscitivi

Eventi e presentazione libri
Si presentano libri in accordo con case editrici e librerie. I libri sono prezioso strumento per affrontare temi di carattere sociale e si prestano ad essere materia di discussione e di spunto per dibattiti e convegni.
Ufficio stampa e comunicazione
Presupposto, è l'importanza dell'elaborazione della notizia e della sua divulgazione, nei rispetto dei principi deontologici dell'informazione, in primis oggettività, obiettività e verifica della fonte. In una professione in continuo cambiamento, in cui si susseguono fake news, è conclamata la necessità di uffici stampa che sappiano relazionarsi con tutti i media, quindi carta stampata, tv, on line, usando i rispettivi linguaggi e puntando a una informazione integrata. Senza essere esecutori dei committenti, ma con assoluta salvaguardia dell'autonomia professionale. L'attività degli uffici stampa è disciplinata dalla Legge 150/200, il cui presupposto è il dovere delle istituzioni di informare e dei cittadini di essere informati.
Di uffici stampa si avvalgono istituzioni, associazioni di categoria e volontariato, ordini professionali, banche, confidi, partiti ed esponenti politici, operatori culturali, aziende sanitarie. Non c'è settore, oggi, che non ricorra a un ufficio stampa per divulgare una mission, un progetto, un'dea, per partecipare al dibattito pubblico. L'osservanza di regole deontologiche cui il giornalista professionista si attiene - una su tutte, il non fare pubblicità - è garanzia sia per il committente che per i media.